Questo pane non ti farà rimpiangere nemmeno per 1 minuto il “classico” pane di farine di grano!
I bonus??
- È super gustoso con un sapore rustico, ha una crosta croccante, è morbido all’interno, è decisamente nutriente
- Non contiene glutine-latticini-uova-zuccheri-farine raffinate
- I suoi ingredienti sono naturali, integri e densi a livello nutritivo
- Contiene pochissimi carboidrati, ha dei buoni grassi sani e anche un po’ di proteine
- Se hai una qualsiasi problematica metabolica e ormonale come insulinoresistenza, diabete 2, PCOS, ipotiroidismo, autoimmunità, lo puoi mangiare (per queste problematiche ancora di più è consigliata un’alimentazione a bassi carboidrati-alti grassi sani e priva di glutine)
- Può esser dei aiuto alla tua funzionalità intestinale perchè le bucce di psillio e i semi di lino sono fibre che nutrono i tuoi batteri intestinali
- È adatto anche a chi mangia in modo vegano, perchè senza uova
INGREDIENTI SECCHI
- 300 gr di farina di mandorle
- 60 gr di farina di cocco
- 40 gr di semi di lino tritati* a farina (al momento – v. note)
- 40 gr di bucce di Psillio (mi raccomando devono essere bucce e non semi interi!)
- 1 cucchiaio di cremor tartaro
- 7 g di sale
INGREDIENTI LIQUIDI
- 30 ml di olio d’oliva (2 cucchiai da tavola)
- 5 ml di aceto di mele (1 cucchiaino)
- 480 ml di acqua tiepida – 40 ° circa
PROCEDIMENTO
- Preriscalda il forno a 200 ° C. Fodera una teglia da con un pezzo di carta da forno. Io uso una teglia da plumcake
- In una grande ciotola, aggiungi tutti gli ingredienti asciutti, e mescola bene
- Aggiungi gli ingredienti liquidi. Amalgama bene con una spatola o un cucchiaio, quindi usa le mani per impastare per circa 1-2 minuti (puoi ungerti le mani o metterti un guanto) La pastella è inizialmente molto umida, asciuga mano a mano che procedi. Dopo 2 minuti, dovrebbe unirsi facilmente per formare un impasto. In caso contrario, se troppo appiccicoso, aggiungi più psillio, 1/2 cucchiaino alla volta, impasta ancora per 30 secondi e guarda come va.
- L’impasto sarà sempre un po ‘umido, ma non dovrebbe attaccarsi alle mani, altrimenti il pane sarà troppo umido quando sarà cotto.
- Fai una palla e lascia da parte 10 minuti per consentire alla fibra di assorbire completamente il liquido.
- Modella l’impasto creando un cilidro da inserire nella teglia
- NON appiattire la parte superiore della pagnotta altrimenti otterrai una mollica troppo densa e compatta. Mantieni la superficie superiore rotonda, così avrai una pagnotta morbida e più leggera.
- Bagnati con acqua una mano e strofina leggermente superficie del pane per rimuovere eventuali buchi e creare una superficie liscia.
- Cuoci per 50-55 min.
- Dopo 50 minuti, infila uno stuzzicadenti al centro del pane. Se esce pulito, è cotto. In caso contrario, significa che il pane è ancora bagnato all’interno —> copri la teglia con un pezzo di carta stagnola, riduci il calore a 180 ° C e continua a cuocere per 20-30 minuti fino a cottura- puoi anche tirarlo fuori dalla teglia e posarlo, con la sua carta, direttamente sulla griglia.
- Raffreddare completamente prima di affettare (3 ore per il miglior risultato… sarà dura aspettare 😅)
- Tagliare a fette (15 circa). Conservare in frigorifero fino a 5 giorni o in freezer fino a 3 mesi –> ti consiglio di conservarlo in freezer e prendere al bisogno quello che ti serve mettendo la fetta direttamente nel tostapane.
Questo pane è molto denso di nutrimento e quindi ti basterà 1 o massimo 2 fette, in 1 pasto al giorno.
Ecco alcuni esempi di come lo puoi gustare:
- a colazione, tostato, ci spalmi un buon burro ghee oppure un po’ di avocado maturo e ci metti sopra 2 fette di uova all’occhio di bue
- sempre a colazione tostato e spalmato con la crema di nocciole&cacao, che torvi QUI
- come accompagnamento di un pranzo o una cena
- Puoi farcire 2 fette tostate con del pollo-verdura-olio evo, oppure del tonno-uova-olio evo, burro& gamberetti, come pranzo da portare con te.
NOTE:
- questa ricetta è di www.sweetashoney.co
- facendolo molte volte ho constatato che rimane sempre un po’ umido all’interno. I semi di lino e le bucce di psillio mantengono l’umidità—> ma non è un problema, il pane è davvero molto buono (sopratutto con avocado schiacciato e uovo!!)
- ti consiglio di tagliarlo già nelle 15 fette e conservarlo in freezer o frigo e di tostarlo sempre quando lo vuoi mangiare. mettilo direttamente nel tostapane da surgelato!
- * i semi di lino vanno sempre tritati. La loro scorza è altrimenti troppo dura e appuntita e possono recare problemi alle pareti intestinali. Consiglio di tritare i semi di lino al momento, e non acquistare semi di lino già tritati. Perchè, come tutti i semi oleosi se tritati rilasciano olio, e li oli vegetali di semi sono molto instabili, ovvero a contatto con l’ossigeno si ossidano molto velocemente. Un alimento ossidato= radicali liberi + infiammazione= danno cellulare.
Se li usi spesso, per praticità, ti consiglio di tritarne anche 200gr (o più) e conservarli, in un vaso di vetro chiuso, in freezer. In questo modo viene bloccata la fuoriuscita di olio. Così ne hai sempre una scorta pronta e sicura, al contrario dei semi di lino tritati che sicuramente sono ossidati (e non si sente al sapore).I semi dolino sono eccezionali, ricchi di nutrienti importanti (anche omega 3):- quando sono immersi in un liquido (come in questo caso o anche nel pane senza farine, o in uno yogurt di cocco o greco al 10% di grassi, in uno smoothie, ecc..) formano una mucillagine molto benefica a livello intestinale, per favorire una migliore regolarità ( come i semi di chia)
- favoriscono lo stimolo ed il riequilibrio estrogenico
👉 Vuoi saperne di più sull’alimentazione umana-funzionale a bassi carboidrati- alti grassi sani? Leggi QUI
👉 Vuoi saperne di più sulla differenza tra la funzionalità a zuccheri ed un metabolismo brucia-grassi? Leggi QUI
👉 Vuoi imparare 1 VOLTA PER TUTTE:
- ad alimentarti e nutrirti per far prosperare il tuo organismo di donna,
- riattivare il tuo originario metabolismo brucia grassi,
- riportare equilibrio ormonale,
- riconnetterti profondamente con te stessa e la tua intuitività,
SENZA calcolare e pesare, bensì con:
- un percorso strutturato ricco di ricette quotidiane pratiche&gustose
- la mia guida costante e continua
- una comunità di donne affiatate
?
Leggi QUI