La nostra salute ed il nostro benessere sono fortemente dipendenti dalla quantità e qualità dell’acqua che beviamo e dalla sua corretta assimilazione nell’organismo, come spiegato nella prima parte.
Ma allora quanta acqua dobbiamo bere? la risposta precisa è difficile da dare in quanto ogni individuo presenta una situazione a se stante.
La scienza ci dice che abbiamo bisogno di circa 33ml di acqua per kg di peso corporeo. Significa che un uomo di 70kg necessita di circa 2,5l di acqua al giorno.
Ci sono però molti fattori da tenere in considerazione che non rientrano in questa formula e che possono alzare o abbassare il quantitativo indicato. Ad esempio, molti cibi vegetali hanno un alto contenuto di acqua, così come zuppe e tisane, che contribuiscono al nostro apporto giornaliero di acqua. Per contro bevande contenenti caffeina o alcol portano via acqua dal nostro corpo, così come l’attività fisica.
Come regola generale quindi, è bene bere costantemente durante tutto il giorno, almeno un bicchiere di acqua all’ora.
L’attività fisica ritarda il senso di sete, quindi mentre ci stiamo allenando sarebbe bene prevenire la disidratazione sorseggiando un po’ di acqua ogni 15 minuti circa, anche se non abbiamo propriamente sete. Rimanendo in ambito sportivo, è interessante sapere che una perdita idrica anche solo del 2% rispetto al peso corporeo risulta in una significativa riduzione della performance muscolare (ne ho parlato anche qui).
Sviluppare delle buone abitudini a riguardo permette di prevenire e ridurre eventuali disturbi causati da una mancata idratazione:
- Inizia la giornata bevendo un paio di bicchieri di acqua tiepida, o calda se riesci, con del limone. Questo ti permette di rimpiazzare i fluidi persi di notte, di idratare tutti gli organi e di “risvegliare” il corpo, nonché di ingerire già una quota di acqua giornaliera.
- A colazione bevi una bella tazza di the, quello verde ha innumerevoli proprietà, o una tisana.

- Creati dei momenti, dei rituali, nella giornata che ti ricordino che è il momento di bere.
- Porta sempre con te una bottiglia di acqua, preferibilmente di vetro.
- Mangia una paio di porzioni di frutta fresca e aggiungi una porzione di verdura ad ogni pasto. Frutta e verdura sono costituite per la maggior parte da acqua.
- Utilizza sempre sale di alta qualità, come il sale rosa dell’Himalaya o il sale integrale di Mothia (Sicilia), ricchi di minerali indispensabili per mantenere l’equilibrio idro-salino.
- Bevi una tisana durante il giorno o, per cambiare, puoi aggiungere all’acqua dei pezzetti di frutta fresca, erbe o spezie curative come lo zenzero se ti piace, o qualche goccia di olio essenziale naturale ed alimentare, per dare un sapore piacevole, fresco e diverso.

- bevi e utilizza sempre acqua naturale di alta qualità.
Fai sì che bere acqua naturale diventi un’abitudine automatica a cui non devi più pensare.
I benefici li potrai percepire in poco tempo e promuoveranno la tua salute ed il tuo benessere nel lungo periodo.
Bevi alla tua salute!