Tiramisù 🤩😋 A chi non piace!?
Questa è una versione lowcarb, con i biscotti fatti con farina di mandorle e senza zucchero bianco!
La crema è la classica con mascarpone, panna, tuorli!
Perchè sì, possiamo fare da zero anche il biscotto in casa, senza usare i savoiardi che sono composti da ingredienti altamente raffinati e potenzialmente infiammatori.
È chiaro che se li mangiamo 1 volta ogni tanto non succede nulla, ma perchè non farli da zero sapendo quello che usi?
Una micro lezione di storia:
Lo sapevi che il tiramisù è un dolce tipico italiano che pare abbia addirittura origine dell’ ‘800 (un po’ realtà un po’ leggenda stando all’accademia del tiramisù..sì esiste!!) ?
In passato prima della produzione industriale dei savoiardi, i biscotti spugnosi venivano fatti in casa e nelle famiglie più povere erano fatti con focaccia o pane vecchio imbevuto di caffè.
E gli altri ingredienti? Tutti semplici e “poveri”, da cibo vero.
Quindi questa versione è SÌ lowcarb e con ingredienti da cibo vero più salutari (evitiamo farine raffinate-oli vegetal/idrogenati-zucchero bianco), MA resta comunque un dolce densamente energetico 😄 .. e quindi non ce lo mangiamo tutti i gg perchè gli ingredienti sono sani ok ?!😅
.
PS. nel mio percorso Energy Restart ci sono proposti tanti gustosi e semplici dolcetti con ingredienti sani e nutrienti, creati dalla mitica Giulia “Sweetpotato” 😋😋
➡︎Giulia è la creatrice anche di tutte le altre ricette che trovi nel percorso!
Questa ricetta è di “Ihr Wellness Magazine“.
👉 NOTA: Io non sono una cuoca, pertanto non creo ricette e quindi ti riporto la ricetta pari-pari. Di seguito però ti scrivo alcuni miei consigli in base a quello che ho riscontrato io.
INGREDIENTI (per circa 12 porzioni)
Per i biscotti spugnosi (che potrai fare anche come pezzo unico):
- 3 uova, da galline razzolanti possibilmente
- 3 cucchiai di eritritolo
- 90 gr di farina di mandorle
- 1/2 cucchiaino di cremor tartaro/lievito naturale
Per la crema:
- 300 grammi di mascarpone, bio preferibilmente
- 100 grammi di crema di formaggio ➡️ Io qui ho messo yogurt greco bio al 10% di grassi (lo trovi facilmente nel supermercato biologico come Naturasì), perchè trovo che i formaggi spalmabili in commercio siano un po’ troppo processati. SE però trovi una buona crema di formaggio, locale magari, e non hai problemi con il lattosio è ok (fai le tue prove 😉)
- 3 tuorli d’uovo, da uova di galline razzolanti possibilmente
- 5 cucchiai di eritritolo
- a piacere un po’ di aroma di mandorla ➡️ Io qui ho messo un po’ di vaniglia polvere, QUESTA
- 40 ml di caffè forte normale, oppure decaffeinato se preferisci (attenzione al deca, che sia sempre decaffeinato con procedimenti al vapore/acqua)
- 250 ml di panna, bio preferibilmente (da montare)
Per immergere e spolverare:
- 3 cucchiai, o il necessario, di cacao amaro
- 40 ml ca di caffè forte normale, oppure decaffeinato se preferisci ➡️ Io per il caffè sia da inzuppare che per la crema ho fatto una moka da 2 e mi è bastato (per darti un parametro)
PREPARAZIONE
Per i biscotti spugnosi (che potrai fare anche come pezzo unico):
- separare le uova e sbattere gli albumi a neve ben ferma
- mescolare i tuorli con l’eritritolo fino a renderli spumosi e mescolare con la farina di mandorle (precedentemente setacciata o comunque mescolata bene in modo che non ci siano grumi) e il lievito
- incorporare con cura gli albumi
- foderare una teglia con carta da forno e preriscaldare il forno a 180 °
- versare il composto in una sac à poche e dare forma a dei savoiardi larghi circa 3 cm e lunghi 8 cm
- cuocere in forno statico per 8 minuti, sfornare e lasciare raffreddare.
Per la crema:
- sbattere i tuorli con l’eritritolo fino a renderli spumosi
- mescolare il mascarpone, la crema di formaggio OPPURE lo yogurt greco al 10% di grassi. la vanigli naturale se la usi, e il caffè
- a parte montare la panna e incorporarla delicatamente.
Composizione:
- versare brevemente i biscotti nel liquido, oppure con un cucchiaino versa un po’ di caffè su ogni biscotto
- in una teglia di ca. di 30 cm x 20 cm fai uno strato base di biscotti
- copri con metà della panna
- ricopri con uno ulteriore strato di biscotti inzuppati di caffè
- copri con il resto della panna e spolverizzate con il cacao amaro
- lascia in frigo per almeno 3 ore OPPURE prepara addirittura il giorno prima
- Consiglio: se vuoi preparare il tiramisù per bambini, sostituisci semplicemente il caffè con il cacao amaro.
LE MIE ANNOTAZIONI:
Io ho voluto già preparare singole porzioni di tiramisù nei bicchieri, come vedi in foto.
Pertanto ho cotto l’impasto per il biscotto tutto insieme in una teglia 26X18cm circa. La base si è lievitata di un paio di centimetri così una volta raffreddata l’ho sezionata in cerchi della misura della base del bicchiere, questi a sua volta li ho tagliati per il lungo così da ottenere il doppio dei pezzi e ovviamente tutti i ritagli.
Ho così composto le monoporzioni così: uno strato di biscotto-crema-biscotto + un pezzetto di ritaglio-crema-cacao … ovviamente devi suddividerli giusti in base a quante porzioni vuoi fare.
MA COSA È SUCCESSO?
Una volta ritagliato la base di biscotto come sopra, mi sono accorta che mi sarebbero bastati per 5 bicchieri di 2 strati circa ognuno.
In questo modo mi è avanzata più della metà della crema 😅
COSA HO PENSATO?
Che comunque anche se avessi creato i savoiardi come indicato nella ricetta sarebbero comunque risultati pochi in proporzione all’ammontare di crema (o per lo meno per i miei gusti😉)
QUINDI
la prossima volta farà il doppio di impasto per i biscotti o base unica a seconda di come si preferisce farlo..che semmai avanzasse è molto buono comunque anche da solo (..sicuramente non va sprecato😅)
In ogni caso ti consiglio prima di seguire la ricetta, facendo anche i savoiardi come indicato aiutandoti con una sac à poche, e vedere se sei soddisfatta dell’ammontare di biscotti rispetto alla crema. Se no puoi sempre velocemente preparare impasto in più (è davvero veloce da fare) .
👩🍳 Se lo farai, taggami su Instagram con @chiara.regolini oppure su Facebook con @chiararegolininaturalnutrition e fammi sapere se ti è piaciuto!😃