Sono sicura che avrai già sentito la frase “fallire nella preparazione significa prepararsi a fallire”. Può suonare un pò forte, ma è completamente vero, il segreto del successo in tanti ambiti è una buona preparazione, specialmente quando si tratta, in questo caso, del raggiungimento di un obiettivo di peso, salute e benessere.
Tutti noi abbiamo delle giornate molto piene e indaffarate, e la maggior parte del tempo lo trascorriamo fuori casa. Questo può rendere molto difficile avere il tempo, e la voglia, di cucinare tutti i pasti a casa ogni giorno, soprattutto se si deve preparare da mangiare per più di una o due persone, magari anche con gusti e necessità diverse.
Entra in gioco quindi l’organizzazione e la preparazione dei pasti, che può diventare velocemente la tua arma segreta, in quanto ti offre importanti benefici:
- ti permette di mantenere e raggiungere gli obiettivi di salute e peso, tuoi e della tua famiglia, avendo il controllo della qualità, preparazione e quantità del cibo che mangi
- ti permette di mantenere una buona efficienza energetica e mentale, perchè ti prepari pasti bilanciati e nutrienti
- ti permette di risparmiare una grande quantità di tempo, che puoi dedicare allo sport, alle tue passioni, alla famiglia e agli amici, al relax
- ti permette di risparmiare denaro, e mantenere la linea, perchè eviti di mangiare fuori tutti i giorni o di finire con l’acquistare spesso la cena
- ti evita di cedere a tentazioni poco salutari, perchè porti sempre con te degli spuntini sani e gustosi
La preparazione dei pasti può essere intesa e strutturata in modo differente per ogni persona, in quanto ognuno ha vita e bisogni diversi. L’importante è riuscire a trovare la routine che funzioni per te.
Puoi decidere di preparare in anticipo solo la colazione o il pranzo del giorno successivo, oppure anche tutti i pasti e spuntini per una settimana.
Quello che mi sento di consigliarti è di iniziare con il pasto che più fai fatica a cucinare e che ti porta di conseguenza a fare scelte forse più rapide, ma decisamente a discapito dei tuoi obiettivi di salute. Oppure inizia con l’avere del cibo pronto per due pasti nei giorni successivi. Una volta acquisita l’abitudine sarà automatico e semplice alzare il tiro.
Ecco di seguito alcuni consigli base:
- procurati un set di contenitori di qualità, di plastica o vetro, che è sempre preferibile. Se opti per la plastica assicurati che sia senza BPA. Se pranzi sempre fuori casa una soluzione molto pratica è lo scaldavivande, come quello che vedi nell’immagine del titolo.
- cucina porzioni in più. Inizia dalla cena e cucina una o due porzioni in più di proteine. Una porzione extra la puoi usare come base per il pranzo del giorno dopo, e l’altra la puoi surgelare e usare in un altro pasto quando ne avrai voglia.
Prendiamo il pesce come esempio, che è sempre un’ottima scelta proteica: acquistalo fresco in abbondanza prediligendo pesci interi, pescati e di piccola taglia; una parte la metti in freezer; due o tre porzioni le cucini al forno anche in diversi modi, così da avere un pasto per il giorno stesso e gli altri per i giorni successivi.
Lo stesso concetto lo puoi applicare alla carne bianca, che si presta ad essere anche mangiata fredda in un’insalatona p.er esempio
Se un giorno ad esempio decidi di fare delle polpette, di carne o vegetali, prevedi sempre un paio di porzioni in più e mettile in freezer.
- quando usi il forno approfittane per cucinare anche un’abbondante teglia di vegetali, come zucca, patate, cavoletti, e quello che più ti piace. Conserva anche questi una parte in frigo e l’altra in freezer


- dedica un poco di tempo di un giorno dove puoi, a cucinare più porzioni di cereali in chicco, legumi se li mangi, e verdure al vapore. I cereali conservali in frigo, gli altri alimenti anche in freezer, rispetto sempre alle quantità che hai cucinato e a quando prevedi di farne uso. Una particolare attenzione va alla quinoa che sarebbe preferibile non conservare per più di un giorno.
- fai in modo di avere la verdura fresca sempre pulita, sarà veloce usarla al momento per completare il piatto o il pranzo che porti con te. Puoi preparare un po’ di verdura e frutta pulita e tagliata così da averla facilmente a disposizione come snack.
- cucina dei cibi che sai che ti potrebbero piacere anche freddi, perchè non sempre puoi avere la possibilità di scaldarti il pranzo se sei fuori casa.
- prepara salse, sughi e condimenti che più ti piacciono in abbondanza e conservali già porzionati in freezer. Avrai così la possibilità di sperimentare e variare spesso gusto anche se mangi lo stesso alimento due volte di fila, evitando di annoiarti.
- usa spezie ed erbe aromatiche, per lo stesso motivo indicato nel punto precedente.
Un’importante precisazione: fai sempre raffreddare bene gli alimenti prima di inserirli in un contenitore di plastica, e in generali prima di metterli in frigo o freezer.

Risparmiare tempo in cucina in questo modo ti permette di mantenere uno stile di vita salutare senza fatica, ti permette di non dover passare dal supermercato ogni giorno e di pensare costantemente a cosa cucinare, perché a casa avrai sempre qualcosa di pronto con cui creare un ottimo pasto sano e gustoso.
