Quando si pensa al ciclo mestruale, al 99,9% si pensa alla mestruazione giusto?
Ma lo sai che la vera regina del ciclo è l’ovulazione?
Vediamo qui di seguito perchè l’ovulazione è così importante e determinante.
Alcune brevissime premesse:
- per ciclo si intende il periodo che va dal 1° gg di mestruazione alla mestruazione successiva. Per questo il 1° gg di ciclo è il 1° gg di mestruazione e l’ultimo giorno di ciclo è il giorno precedente alla successiva mestruazione.
- l’ovulazione, se c’è, avviene all’incirca a metà ciclo, MA non è per forza sempre al 14° giorno perchè non tutte hanno un ciclo di 28 giorni.
- è possibile avere una mestruazione senza ovulazione
- l’ovulazione avviene quando un uovo viene rilasciato da un’ovaia con la conseguente possibilità di essere fecondato = intorno all’ovulazione (per sicurezza 4-5 giorni prima e 1-2 giorni dopo) sei nel tuo periodo fertile.
Se stai cercando di concepire, hai sicuramente familiarità con il processo di ovulazione e con il perché vuoi davvero che avvenga regolarmente.
Se al contrario al momento non hai intenzione di concepire, probabilmente ti stai dedicando o a prevenire l’ovulazione a tutti i costi (vedi pillola&co, bloccando la tua naturale produzione ormonale), oppure ad evitare di avere rapporti nella tua fase fertile.
Ciò che magari non hai mai considerato bene, o non ti è mai stato accuratamente spiegato (sono stata anch’io in passato per molti anni in questa inconsapevolezza) è il fatto che l’ovulazione regolare e mensile è effettivamente qualcosa che deve accadere (se sei in età fertile), non solo per la tua salute riproduttiva, ma per la tua salute generale!
È quindi estremamente importante indipendentemente dal fatto che tu stia cercando di concepire!
Solitamente se il tuo ciclo mestruale è regolare, è una buona indicazione che stai ovulando, ma non è sempre detto, soprattutto se hai una delle possibili situazioni sotto elencate e/o se sei entrata nella fase di perimenopausa (fase che va ca. dai 40 anni fino alla mestruazione, durante la quale naturalmente si inizia a produrre meno progesterone e/o ad avere qualche ciclo anovulatorio).
Se hai cicli irregolari, cicli molto lunghi (oltre i 35 giorni) oppure brevi (meno di 24 giorni), può essere un’indicazione che non stai ovulando. Ovveri hai un ciclo anovulatorio.
Esistono diversi fattori e condizioni che possono causare un ciclo anovulatorio:
- Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)
- Insufficienza ovarica primaria/insufficienza ovarica precoce
- Disturbi della tiroide, anche subclinici
- Eccessivo stress/stress cronico di varia natura → da preoccupazioni varie, insufficiente apporto nutrizionale, carenza di nutrienti, alimentazione infiammatoria per il proprio organismo, eccessivo esercizio fisico
- Squilibri ormonali correlati all’ipotalamo e all’ipofisi, alle ovaie, alla tiroide e alle ghiandole surrenali (ovvero l’insieme dei punti precedenti)
- Obesità
- L’essere fortemente sottopeso/ molto bassa percentuale di grasso coporeo
- Perimenopausa
- Iperprolattinemia (alti livelli di prolattina possono sopprimere l’ovulazione)
- Cattiva salute dentale (tutto è collegato)
- Alcuni farmaci come gli antidepressivi
- E ovviamente se stai assumendo qualsiasi contraccettivo ormonale
Quando avviene l’ovulazione?
L’ovulazione è la parte più critica del tuo ciclo mestruale, è la vera regina!
È un processo complesso che coinvolge diversi ormoni, ognuno dei quali deve fare il proprio lavoro e ciclo esattamente nel momento giusto affinché avvenga l’ovulazione.
All’interno delle tue ovaie le tue uova sono tutte immerse in sacche chiamate follicoli. Se stai ovulando, ogni mese un follicolo diventa dominante e diventa il prescelto, ovvero l’unico follicolo con la speranza di essere fecondato.
Durante questa fase ovulatoria del ciclo, i livelli di estradiolo aumentano. Questo segnala al tuo ipotalamo di innescare il rilascio dell’ormone luteinizzante (LH) dall’ipofisi. Quindi i livelli di estradiolo calano, aumentano i livelli di LH e inizia l’ovulazione. Vengono rilasciate prostaglandine ed enzimi proteolitici, che aiutano l’uovo a esplodere attraverso le pareti del follicolo, nel suo viaggio per cercare di essere fecondato. Una volta che il follicolo esplode, si trasforma in ciò che è noto come il corpo luteo e inizia a produrre principalmente progesterone, ma anche estrogeni.
Questo processo richiede solo un giorno o due. Una volta rilasciato, l’uovo si sposta lungo la tuba di falloppio verso l’utero. Se viene fecondato puoi rimanere incinta. Se non viene fecondato, si disintegra semplicemente e hai la mestruazione.
Perché l’ovulazione è così importante?
Ovviamente va da se che l’ovulazione non è negoziabile se stai cercando di concepire.
E se non lo vuoi?? Perché è comunque così fondamentale?
Quanto segue è una conoscenza importante da avere, soprattutto se ti è stato detto per anni che va benissimo fermare l’ovulazione con un anticoncezionale ormonale fino a che non sei pronta per una gravidanza.
L’ovulazione è davvero una funzione corporea vitale che tutte le donne in età fertile devono poter sperimentare regolarmente e al meglio, aspirazioni di gravidanza o meno.
L’ovulazione è il modo nel quale il tuo perfetto corpo femminile fa gli ormoni sessuali. Questa bellissima sinfonia di ormoni che provoca l’ovulazione è cruciale per la tua salute generale.
È l’unico modo per l’organismo femminile di produrre un’alta/fisiologica quantità di progesterone necessaria sì per l’instaurarsi ed il mantenersi di una gravidanza se/quando le vuoi, ma anche ed egualmente importante per una miriade di importanti processi ed equilibri fisici e mentali.
Il progesterone è l’ormone del benessere ed è davvero indispensabile promuovere una sua corretta produzione finchè possiamo averla, ovvero finchè non entriamo in menopausa.
Gli studi dimostrano che l’ovulazione è davvero un indicatore di salute e l’interruzione ovulatoria è un segno precoce di alcune condizioni come ad esempio le problematiche autoimmuni o altre condizioni.
Il progesterone e gli estrogeni che sono generati a seguito del processo ovulatorio sono legati a molte altre funzioni corporee critiche tra cui:
- La tua salute del cervello (e anche tutti gli stati psico-emozionali –>estrogeni e progesterone sono amici del tuo cervello, motivo per cui gli anticoncezionali ormonali sono legati ai principali disturbi dell’umore)
- Regolazione del sonno
- Densità ossea — il progesterone è un vero e proprio (ri-)costruttore osseo (le donne con estrogeni e progesterone molto bassi come in menopausa, in amenorrea da sospensione da pillola, o da insufficienza nutrizionale/elevato stress cronico, in insufficienza ovarica precoce, sono infatti a maggiore rischio di possibile osteoporosi)
- Salute del cuore (le malattie cardiache sono legate a stati di estrogeni bassi)
Queste sono solo alcune delle funzioni peculiari del progesterone principalmente, in associazione ad un corretto equilibrio con gli estrogeni.
Presumo che sarai d’accordo anche tu ora che queste sono alcune funzioni piuttosto importanti da proteggere e promuovere a tutti i costi, indipendentemente dalla tua età.
Capisco molto bene che se stai riscontrando problemi con il tuo ciclo e non stai cercando una gravidanza, può sembrare allettante e semplice prendere semplicemente la pillola o un altro anticoncezionale ormonale, e “dimenticarsi” di questo “problema” dell’ovulazione… ma davvero vuoi saltare e sopprimere questa parte cruciale della tua fisiologia?
Ti faccio un’analogia..pensi che gli uomini sopprimerebbero la loro naturale produzione di testosterone naturale? Credo proprio di no😅!
La buona notizia è che comunque ci sono molte cose che puoi fare per supportare una buona ovulazione e produzione di progesterone. Te ne parlerò in un successivo articolo la prossima settimana!
Come fai a sapere se non stai ovulando?
Esistono diversi modi non invasivi e semplici per sapere se stai ovulando.
L’ovulazione può essere un po’ “sfuggente” perché non possiamo vederla come la mestruazione:
- traccia la tua temperatura corporea basale con un termometro apposito come QUESTO → il progesterone innalza la temperatura corporea e la mantiene leggermente più alta, rispetto alla tua base, fino alla mestruazione.
- monitora il fluido/muco cervicale → che inizia ed essere evidente qualche giorno prima dell’ovulazione fino ad avere il suo picco con l’ovulazione. Al di fuori di questo periodo se non ci sono particolari disequilibri ormonali il muco non è visibile (il muco cervicale attorno all’ovulazione permette la sopravvivenza dello sperma fino al momento dell’ovulazione=finestra fertile)
- testa il tuo progesterone → una volta rilasciato l’uovo, il follicolo si trasforma nel corpo luteo, che inizia a pompare progesterone. Testare il progesterone 5-7 giorni dopo l’ovulazione può anche aiutarti a determinare se hai l’ovulazione. Indicativamente tra il 19° e 22° giorno di ciclo in un ciclo di 28 gg (calcolando la differenza se ciclo più lungo o più corto). Il modo più accurato per testare il progesterone è un test salivare ormonale (leggi QUI il perchè).
Avere conoscenza di quanto avviene nel nostro corpo con i semplici metodi sopra riportati è molto bello e importante. Ti permette di avere in mano la tua fertilità, così come di avere un monitoraggio della tua salute e di quello che sta succedendo nella tua vita rispetto alle eventuali modifiche che puoi sperimentare nei diversi cicli. Questo insegnamento (ovviamente più approfondito) è parte della mia pratica con le donne che si rivolgono a me per disequilibri ormonali (prima della menopausa).
Non per essere un disco rotto😅..ma ovviamente se stai assumendo anticoncezionale ormonale non puoi ovulare. Questi ormoni sintetici prevengono la gravidanza prevenendo l’ovulazione, e quindi non ha nemmeno senso testare il progesterone.
Una nota sui kit per l’ovulazione → in realtà non ti dice se stai ovulando. Questo facile test sull’urina da fare a casa, determina i livelli di LH. Questo è l’ormone che dice all’ovaio di rilasciare un uovo e raggiunge il picco appena prima dell’ovulazione. Se i livelli di questo ormone sono alti nel tuo organismo il test può rilevarli, ma ciò non significa per forza che l’ovulazione sia avvenuta. Per questo motivo è sempre consigliabile misurare anche la temperatura corporea basale ed incrociare con ciò che esce dal test per l’ovulazione.
Dichiarazione di non responsabilità medica
Le informazioni contenute in questo post e in questo sito Web sono fornite a solo scopo informativo. Le informazioni sono il risultato dell’esperienza pratica, degli studi e della ricerca dell’autore. Queste informazioni non vanno intese come sostituti della consulenza fornita dal proprio medico o altro operatore sanitario. Non utilizzare le informazioni su questo sito Web per diagnosticare o trattare un problema di salute o una malattia o prescrivere farmaci o altri trattamenti. Le informazioni e le dichiarazioni relative agli integratori alimentari non intendono diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia. Parla sempre con il tuo medico o altro operatore sanitario prima di assumere qualsiasi farmaco o integratore alimentare, a base di erbe o omeopatico o utilizzare qualsiasi trattamento per un problema di salute.
FONTI:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5743731/
https://jnnp.bmj.com/content/jnnp/74/7/837.full.pdf
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4327930/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2949464/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17168724
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29962257“
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2968416/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8865143
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5709037/
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT00565916
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4546331/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4686368/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6917033/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5730019/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17854745/
Nicole Jardim, Dr. Lara Briden, Dr. Jolene Brighton